Fǝrrèrǝ
Da Dialettitaliani.
Fǝrrèrǝ: Fabbro, fabbri.
Esempi
- 'A 'nghianóutǝ d'i fǝrrèrǝ
- La popolare denominazione nella toponomastica di via Goffredo, poiché in salita; letteralmente "la salita dei fabbri". Prima, essendo in discesa, era " 'a scǝnnóutǝ d'i fǝrrèrǝ ".
- 'U fǝrrèrǝ stĕ´ sĕnźa pŏrtǝ
- Modo di dire popolare, per indicare qualcosa che è dato per scontato ma alla fine non si dimostra tale; letteralmente: "il fabbro sta senza porta", poiché dovrebbe essere ovvio che il fabbro abbia una porta (poiché di sua produzione), ma non ce l'ha.